Origini, storia e curiosità del Jack Russell

Origini  

Il Jack Russell Terrier è una razza di cani di taglia media-piccola originaria dell'Inghilterra, ma sviluppata in Australia.

Nome originale     :Jack Russell Terrier

Classificazione       :FCI - N. 345

Gruppo                    :3 Terrier

Sezione                    :2 Terrier di piccola taglia

Standard N.            :345 del 09/08/2004 (en fr)

Tipo                           :Cane da caccia in tana (e da caccia alla volpe), oggi è spesso un cane da compagnia

Origine                     :Inghilterra

Altezza al garrese   :25-35 cm

Peso ideale            :è equivalente a 1 kg ogni 5 cm di altezza

(Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera)

 

 

 

 

Storia

Il Jack Russell ebbe origine nel Devon, in Inghilterra, nel XIX secolo per merito del lavoro del reverendo John Russell che selezionò un tipo di Terrier adatto a correre con i suoi Foxhound e capace di introdursi in tana, creando una razza con l'attitudine alla caccia (Fox Terrier). La spinta definitiva si ebbe quando Russell entrò in possesso della "mitica" cagnetta di nome Trump, delle cui capacità di cacciatrice il reverendo si innamorò perdutamente fino al punto di decidere di impegnarsi nella riproduzione di esemplari dalle stesse caratteristiche, facendo accoppiare Trump con dei Fox Terrier (presto vennero inserite linee di sangue del bulldog, allora più agile e di forma più snella (olde english bulldogge), più tardi del beagle, del Border Terrier del Pitbull e del Lakeland terrier). Ne derivarono due varietà, in linea generale simili eccetto per alcune differenze di proporzioni: la varietà più alta ora conosciuta come Parson Russell Terrier, adatta a correre dietro ai cavalli nelle battute di caccia, e quella più bassa (a gamba corta) nota come Jack Russell Terrier: gli esemplari del "Jack" venivano portati a cavallo sul luogo di caccia e liberati nel caso in cui la volpe fosse riuscita a rifugiarsi nella tana. Lo scopo di questa razza era infatti quello di poter cacciare volpi, tassi e conigli direttamente in tana, così come tutti i "terrier" che sono letteralmente "cani da tana", con un olfatto estremamente sviluppato. In Italia, precisamente in Toscana, i Jack Russell, vengono utilizzati in muta per cacciare i cinghiali.

Il Jack Russell è stato riconosciuto dalla FCI solo nel 2000 dopo che il Parson Jack Russell Terrier è stato dichiarato nel 1990 come una razza distinta. La differenza tra il Parson Jack Russell e il Jack Russell Terrier è principalmente nelle dimensioni, avendo il Parson Jack Russell proporzioni maggiori e altezza superiore al garrese.Il fatto che la razza, specialmente riguardo al Jack Russell, sia stata riconosciuta da così poco tempo fa sì che gli esemplari possano presentare fra loro caratteristiche molto diverse ed esistono esemplari riconosciuti come Jack Russell che ad un occhio poco esperto potrebbero non sembrare tali.

(Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera)

 

 

Descrizione

Il Jack Russell terrier è di colore prevalentemente bianco (almeno 51%), con una combinazione di macchie marroni, e/o nere che si presentano solitamente sulla testa più che su altre parti del corpo del cane, ma esiste anche una variante più diffusa nel nord Europa in cui il colore predominante è il nero sfumato di marrone (nero focato) talvolta con macchie bianche sulle zampe e sul petto (Jack Russell Black and Tan). Il torace è spannabile (misura usata un tempo) e non deve superare i 42/43cm; Il peso ideale è di 1 chilogrammo per ogni 5 centimetri di altezza. La coda è corta (taglio facoltativo) e portata alta, naso e labbra devono essere neri, le orecchie piccole e a forma di V ricadente in avanti, gli occhi marroni e leggermente a mandorla. Il pelo può presentarsi in tre varietà: liscio, ruvido e Broken (ottenibile incrociando esemplari dei primi due tipi), anche se la maggioranza assoluta dei Jack Russell, specialmente in Italia, presenta pelo liscio a causa della domanda quasi esclusiva da parte degli acquirenti del belpaese di questo tipo di pelo nel Jack, e solo gli allevamenti più grandi e specializzati riescono a permettersi di allevarne a pelo ruvido.

 

È un cane resistente e dotato di una buona muscolatura; le zampe anteriori sono adatte allo scavo del terreno e sono utilizzate per farsi strada anche nei cunicoli più stretti. Le mandibole, abbinate a una dentatura potente, sono atte ad afferrare con forza e tirare.

(Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera)

 

 

Convivenza con l'uomo 

Il carattere è vivacissimo: si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Molto equilibrato quando ben allevato, si relaziona molto positivamente con i bambini e gli altri cani. Coraggioso e determinato, è anche un ottimo guardiano per la proprietà. Perfetto anche nelle discipline sportive come l'agility.

 

Nei tempi moderni, la piccola taglia e il pelo corto hanno sempre più destinato il Jack Russell, come è successo a molti altri terrier nati per la caccia come lo Scottish Terrier, alla vita d'appartamento.

(Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera)

 

 

Apparizioni al cinema e in televisione 

La "moda" del Jack Russell è ultimamente così dirompente che si tratta ormai della razza probabilmente più utilizzata per film, telefilm, spot televisivi, materiale pubblicitario riguardante prodotti per cani, libri o articoli di giornale per cinofili, eccetera. Il "Jack" è famoso presso il pubblico, compreso quello non amante dei cani, grazie alla partecipazione del simpaticissimo esemplare "Milo" al film hollywoodiano The Mask con Jim Carrey. Il simpatico cane che è apparso negli spot italiani delle mele Melinda è un Jack Russell. Un altro bell'esemplare è il cane nel film "Crimson Tide" ("Allarme rosso"), con Gene Hackman e Denzel Washington: è il cane di nome "Bear" del comandante del sommergibile nucleare americano, che lo definisce come "Il cane più intelligente che ci sia". Nel film Babe va in città un simpatico JRT di nome Flealick, che ha delle ruote sulle zampe posteriori e l'aiutano a muoversi. Un Jack Russell appare in "Bodyguards" come cane di Anna Falchi, ed è stato usato negli sketch de "la casa delle libertà" all'interno del programma di satira L'ottavo nano. Più recentemente esemplari di JRT (acronimo diffuso tra i cinofili che sta per Jack Russell Terrier) sono apparsi negli spot televisivi di Original Marines, Fastweb e Allianz, sebbene in quest'ultimo sia stato rappresentato con una animazione 3D. Della stessa razza è il cane che appare negli spot della Coop con Luciana Littizzetto e nel film Superman 3 come cane del figlio di Lana Lang. Nella serie tv Frasier il padre del protagonista Martin Crane possiede un Jack Russel Terrier di nome Eddie. Anche nel film Qualunquemente di Antonio Albanese, il figlio del protagonista Cetto Laqualunque possiede un Jack Russel che quest'ultimo, nel film, uccide per errore. Un personaggio famoso che possedeva un Jack Russell era Mike Bongiorno. Il cane utilizzato per il film Lui, lei e Babydog non è un Jack Russell, come molti erroneamente credono, ma un semplice meticcio. Nel film Harry Potter e l'Ordine della Fenice il patronus di Ron Weasley è un Jack Russel. Lo si vede anche nel film The Artist di Michel Hazanavicius dove ha un ruolo primario, così come in Beginners in cui il piccolo JRT è spesso compagno di riflessioni del protagonista Ewan McGregor.

(Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera)



Crea un sito gratis Webnode